Bimbi in visita alla moschea, scoppia la polemica. Ma se fosse stata una sinagoga?

Una visita scolastica a una moschea di Treviso ha generato polemiche e accuse di "indottrinamento", con reazioni politiche accese e un'eco mediatica sproporzionata. Ma se i bambini fossero stati accompagnati in una sinagoga o in una chiesa cattolica, la reazione sarebbe stata la stessa?
L'episodio riporta al centro del dibattito pubblico il tema dell' nelle scuole italiane e la reale volontà di promuovere il dialogo interreligioso in un contesto pluralista. Molti osservatori evidenziano una doppia morale nella valutazione degli eventi scolastici legati alla religione.
Al di là delle posizioni ideologiche, il punto resta: le scuole possono e devono accompagnare gli studenti alla scoperta delle diverse fedi religiose, in un'ottica di conoscenza, rispetto e inclusione. Limitare queste esperienze solo per ragioni politiche rischia di alimentare ignoranza e discriminazione.
La domanda resta aperta: la laicità vale per tutti, o solo quando fa comodo?