Fibrillazione atriale: cosa mangiare (e cosa evitare) per proteggere il cuore

La fibrillazione atriale può essere contrastata efficacemente anche a tavola. Secondo cardiologi ed esperti nutrizionisti, una dieta ricca di pesce (almeno due volte a settimana), frutta e verdura di stagione, cereali integrali, noci, semi e legumi contribuisce a proteggere il cuore.
Alimenti ricchi di potassio come banane, avocado, barbabietole, prugne e pomodori sono particolarmente consigliati, così come l'uso di olio extravergine d’oliva al posto dei grassi saturi. Al contrario, è importante evitare:
- Alcolici e bevande con caffeina
- Cibi piccanti ed eccessivamente salati
- Zuccheri aggiunti e alimenti ultra-processati
Accanto alla corretta alimentazione, è fondamentale svolgere regolare attività fisica (anche passeggiate leggere), dormire almeno 7-9 ore per notte e gestire lo stress. Uno stile di vita sano riduce il rischio di aritmie e migliora il benessere generale del sistema cardiovascolare.