Meloni guarda a Berlino: alleanza con Merz per sfidare l’asse franco-tedesco

Meloni guarda a Berlino: alleanza con Merz per sfidare l’asse franco-tedesco

Giorgia Meloni guarda a Berlino per costruire un nuovo asse politico in Europa e, forse, rompere lo storico equilibrio dominato da Francia e Germania. La premier italiana ha espresso il proprio sostegno a Friedrich Merz, nuovo cancelliere tedesco, sottolineando come Italia e Germania possano collaborare su temi chiave come competitività europea, automotive, migrazione e partenariati con l’Africa.

Nel messaggio ufficiale, Meloni ha ribadito l’importanza della cooperazione bilaterale per affrontare le sfide globali. Una visita a Berlino non è ancora in programma, ma a Palazzo Chigi si valuta l’opportunità di non attendere troppo, dopo le tappe obbligate in Francia e Polonia per Merz.

Nel frattempo, la Lega ha colto l’occasione per criticare duramente Merz, colpevole secondo il partito di aver tentato un cordone sanitario contro Afd e di aver subito un’insolita battuta d’arresto al Bundestag. La premier, invece, ha mantenuto il riserbo istituzionale, osservando in silenzio il risultato della votazione.

Antonio Tajani è stato il primo a congratularsi pubblicamente con Merz, auspicando una nuova fase politica e una più stretta intesa tra Italia e Germania. Secondo fonti di governo, i rapporti personali tra Meloni e Merz sono già solidi, e si potrebbe presto aprire un canale privilegiato tra Roma e Berlino, anche in risposta all’entusiasmo mostrato da Emmanuel Macron per il rinnovato motore franco-tedesco.

Il contesto europeo, sempre più instabile, potrebbe vedere l’Italia ritagliarsi un ruolo di primo piano, proprio grazie alla sua attuale stabilità di governo. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se questa alleanza prenderà forma concreta o resterà solo nelle intenzioni diplomatiche.

Read more

Privacy Policy | Cookie Policy