Non e' vero che stiamo vivendo sempre piu' a lungo...

Contrariamente al luogo comune secondo cui "viviamo sempre più a lungo", una nuova ricerca pubblicata su The Lancet rivela che la speranza di vita in Europa ha smesso di crescere nel 2011, e in molti Paesi ha addirittura subito un calo tra il 2019 e il 2021.
Tra le cause principali: malattie cardiovascolari, tumori, ma anche l’impatto del Covid-19 e la diffusione di abitudini scorrette come una dieta poco sana, sedentarietà, sovrappeso e obesità. L’Italia, un tempo leader mondiale, ha visto peggiorare i suoi indicatori a causa della riduzione degli investimenti nella sanità pubblica.
Lo studio sottolinea che i farmaci non bastano: per vivere più a lungo servono stili di vita sani e politiche pubbliche preventive. Paesi come Norvegia e Svezia, infatti, hanno mantenuto alte aspettative di vita grazie a strategie efficaci di prevenzione.